Misión Olimpo: en busca del héroe fugitivo
In occasione del Día del Niño, l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico è lieto di invitarvi a Misión Olimpo: en busca del héroe fugitivo, uno spettacolo realizzato in collaborazione con Musica UNAM e Torre de Vientos Producciones pensato per avvicinare i più giovani al mondo affascinante della mitologia greca attraverso la musica e […]
Leggi di piùFrancesco Diodati “Semillas dejadas en el viento”, concerto jazz
Vi aspettiamo al concerto del chitarrista e compositore italiano Francesco Diodati, mercoledì 16 aprile alle 19:00 presso l’Istituto Italiano di Cultura. Il concerto fa parte del progetto “Semillas dejadas en el viento”, un’esperienza sonora costruita con registrazioni sul campo, collaborazioni con musicisti messicani e composizioni originali ispirate a paesaggi urbani, natura e tradizioni musicali locali. […]
Leggi di piùIpnosi Sinestetica, concerto di Marco De Biasi
Venerdí 11 aprile alle ore 19:30, presso la Sala de Audiovisuales della Facoltá di Musica della UNAM, siete tutti invitati al concerto del chitarrista italiano Marco De Biasi. Questo concerto prevede l’esecuzione di opere multimediali in cui musica, colore e movimento interagiscono tra loro; in questo senso, il modello tradizionale di concerto così come lo […]
Leggi di più“Letizia Battaglia. Crónica, vida, amor”
“Letizia Battaglia. Crónica, vida, amor” è una mostra retrospettiva che raccoglie i lavori più emblematici della nota fotoreporter italiana sviluppati tra gli anni Settanta e Novanta, documentando, tra l’altro, la violenza mafiosa e la disuguaglianza sociale in Sicilia, nonché la vita quotidiana a Palermo. 📅 Inaugurazione: giovedí 10 aprile, ore 19 | Centro de la […]
Leggi di piùLea Mugnaini. La partición de la lombrina
Non perdete l’occasione di esplorare l’universo artistico dell’artista italo-tedesca Lea Mugnaini. La sua mostra “La partición de la lombrina”, curata da Karla Niño De Rivera Torres, sarà aperta al pubblico fino al 7 giugno, presso le sale espositive dell’Istituto Italiano di Cultura, dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00. Attraverso disegni ritagliati, modelli e […]
Leggi di piùLucrezia, pianoforte e voce
Siete tra quelli che ogni giorno cantano canzoni italiane sotto la doccia o che, bloccati nel traffico della capitale, ascoltano il meglio della musica leggera italiana? Venite ad ascoltare e godetevi il concerto di Lucrezia, un’artista che ha conquistato il pubblico con la sua voce e il suo universo sonoro, dove il pianoforte e la […]
Leggi di piùIntorno a Ravel, Alberto Cruzprieto (pianoforte)
Il celebre concertista Maestro Alberto Cruzprieto torna all’Istituto Italiano di Cultura con un nuovo concerto organizzato in collaborazione con il Festival Internazionale del Divertimento. In questa occasione, il pianista eseguirà brani di Fauré, Ravel e Satie, tra gli altri. Vi aspettiamo mercoledì 26 marzo alle 19:00. Non mancate! Ingresso libero. Programma: À la manière […]
Leggi di piùMusica contemporanea per Flauto e Chitarra
I musicisti MARISA CANALES (flauto) e JAIME MÁRQUEZ (chitarra) si esibiranno all’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura mercoledì 19 marzo nell’ambito dei concerti organizzati in collaborazione con il Festival Internazionale del Divertimento. Ingresso libero. Programma: STORIA DEL TANGO (1985) Astor PIAZZOLLA (1921 – 1992) I. Bordel 1900 II. Café 1930 III. Nightclub 1960 IV. Concert […]
Leggi di piùDue Voci Ensamble
Giovedí 13 marzo alle ore 17:00 IMER 94.5 presenta nel nostro Auditorio il Duo Voci Ensamble con Alejandro Moreno Ramos (Clarinetto) e Mauricio Hernández Monterrubio (guitarra). I due musicisti hanno scoperto importanti opere del XIX secolo per questo gruppo, inoltre hanno commissionato nuove opere a compositori messicani contemporanei, dando vita a un repertorio per clarinetto […]
Leggi di piùEmmanuel Padilla, concerto per arpa
Questo mercoledì 12 marzo, non perdete un nuovo appuntamento con i concerti del Festival del Divertimiento. In questa occasione avremo il piacere di presentare al pubblico dell’Istituto un concerto per arpa con il Maestro Emmanuel Padilla. Programma: PAVANA y VARIACIONES Antonio de CABEZÓN (1510 – 1566) ROMANCE Francisco FERNÁNDEZ PALERO (1520 – 1597) HACHAS Lucas […]
Leggi di più